Matematica in cucina
Proporre agli allievi delle lezioni di matematica in cucina significa attingere da una vasta raccolta di spunti didattici che coprono tutti gli ambiti disciplinari previsti per il primo e il secondo ciclo della scuola dell’obbligo e che riguardano anche le competenze trasversali, i contesti di formazione generale e le altre aree disciplinari. Nel corso dell’anno scolastico le occasioni per proporre attività di cucina sono molteplici: è possibile sfruttare l’avvicinarsi di festività o di ricorrenze particolari oppure legarsi alla stagionalità e alle tematiche trattate nel corso delle lezioni di scienze naturali. Il tema dell’alimentazione è infatti spesso affrontato fra le mura scolastiche e, con delle piccole accortezze didattiche, è possibile trattarlo anche da un punto di vista più scientifico, sensibilizzando l’allievo sul fatto che si può osservare e utilizzare la matematica nel mondo che ci circonda e in svariate azioni che compiamo quotidianamente. Le proposte didattiche descritte in questa pratica, soprattutto quando prevedono delle cotture o l’utilizzo di strumenti potenzialmente pericolosi, sono da proporre in piccoli gruppi e con la supervisione di uno o più adulti.
Traguardi di competenza
Finalità
Utilizzare numeri, grandezze e misure in contesti concreti e familiari. Utilizzare strumenti di misurazione. Stimare ed effettuare conteggi. Utilizzare un linguaggio geometrico corretto. Individuare simmetrie in contesti vicini alla propria quotidianità.
Riferimento al piano di studio
I collegamenti seguenti ti permetteranno di approfondire le correlazioni tra questi materiali e il Piano di Studio per la scuola dell'obbligo scuolalab.ch/pianodistudio
Traguardi di competenza prevalenti (I ciclo)
Conosce e utilizza i numeri naturali almeno fino a 100 in contesti legati principalmente al quotidiano e sa effettuare ordinamenti, stime, conteggi di raccolte alla sua portata numerica
Esegue calcoli mentali e mentali-scritti che coinvolgono addizioni almeno fino al 100 e sottrazioni in casi più semplici
Riconosce, denomina e descrive le più comuni figure del piano e dello spazio, oltre a semplici relazioni e strutture legate alla lettura della realtà che lo circonda
Confronta, classifica e ordina lunghezze legate alla sua realtà ed effettua nel concreto misure per confronto con una grandezza scelta come unità
Esplora, comprende, prova e risolve situazioni-problema contestualizzate legate al vissuto e alla realtà che coinvolgono i primi apprendimenti in ambito numerico, geometrico e relativi a grandezze riferite alla sua quotidianità
Manifesta un atteggiamento positivo rispetto all’apprendimento quando si affrontano esperienze relative alla matematica
Traguardi di competenza prevalenti (II ciclo)
Conosce e utilizza i numeri naturali, i numeri decimali e le frazioni in contesti reali e ideali; sa ordinare i numeri naturali e decimali
Esegue con sicurezza il calcolo mentale e mentale-scritto che coinvolge le quattro operazioni con numeri naturali e sa effettuare calcoli con numeri decimali, eventualmente anche ricorrendo a una calcolatrice in situazioni che lo richiedono
Confronta, classifica e ordina le più comuni grandezze ed effettua e calcola misure dirette e indirette legate alla realtà e a situazioni ideali ancorate nel concreto
Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici concernenti gli ambiti coinvolti in questo ciclo
Utilizza strumenti, convenzionali e non, per affrontare una situazione, in particolare strumenti per il disegno tecnico (riga, compasso, squadra) e strumenti di misura (metro, contenitore graduato, goniometro ecc.)
Progetta e realizza rappresentazioni e modelli di vario tipo, matematizzando e modellizzando situazioni reali impregnate di senso
Manifesta un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, tramite esperienze significative che gli permettano di cogliere in che misura gli strumenti matematici che ha imparato a utilizzare siano utili per operare nella realtà
Collegamenti con altre discipline
Area lingue
Studio d’ambiente