Giochiamo con i dadi
Quando pensiamo ai dadi ci vengono inevitabilmente alla memoria quelli a sei facce, con i pallini da 1 a 6, utilizzati soprattutto nei giochi di società. Questo piccolo oggetto può fungere da importante strumento didattico al servizio del docente, che può sfruttarlo per proporre attività coinvolgenti e motivanti per i propri allievi. Partendo dal presupposto che esistono dadi di svariate forme (cubi, tetraedri, ottaedri, dodecaedri e icosaedri sono quelli più comuni e facilmente reperibili in commercio), su cui il numero è rappresentato prevalentemente in forma iconica o indo-arabica, proponiamo alcune attività incentrate sul loro utilizzo per sviluppare e allenare le competenze numeriche dei bambini. L’utilizzo di dadi diversi permette di differenziare le attività in base alle capacità e alle esigenze degli allievi. I dadi possono essere creati direttamente dai bambini, partendo dagli sviluppi dei poliedri (disponibili nella sezione supporti) e aggiungendo numeri, operazioni o altre varianti: in questo modo è pure possibile far inventare ai bambini dei giochi basati sull’utilizzo dei dadi da loro creati. In questo modo è possibile unire all’ambito Numeri e calcolo anche l’ambito Geometria. Nel documento sono presentate una serie di attività e giochi adatti per il lavoro individuale, a coppie, a piccoli gruppi o nelle postazioni.
Finalità
Contare una collezione di oggetti. Confrontare numeri. Svolgere mentalmente addizioni, sottrazioni e moltiplicazioni.
Riferimento al piano di studio
I collegamenti seguenti ti permetteranno di approfondire le correlazioni tra questi materiali e il Piano di Studio per la scuola dell'obbligo scuolalab.ch/pianodistudio
Traguardi di competenza prevalenti (I ciclo)
Conosce e utilizza i numeri naturali almeno fino a 100 in contesti legati principalmente al quotidiano e sa effettuare ordinamenti, stime, conteggi di raccolte alla sua portata numerica
Esegue calcoli mentali e mentali-scritti che coinvolgono addizioni almeno fino al 100 e sottrazioni in casi più semplici
Traguardi di competenza prevalenti (II ciclo)
Conosce e utilizza i numeri naturali, i numeri decimali e le frazioni in contesti reali e ideali; sa ordinare i numeri naturali e decimali
Esegue con sicurezza il calcolo mentale e mentale-scritto che coinvolge le quattro operazioni con numeri naturali e sa effettuare calcoli con numeri decimali, eventualmente anche ricorrendo a una calcolatrice in situazioni che lo richiedono
Esprime valutazioni probabilistiche in alcune semplici situazioni di incertezza legate al vissuto
Collegamenti con altre discipline
Area lingue