Grandi numeri
I “grandi numeri” (dove il “grande” è in relazione con le competenze dei bambini) sovente sfuggono a una comprensione chiara e intuitiva da parte degli allievi. Spesso nel secondo ciclo gli allievi non hanno ancora familiarità con i numeri superiori alle migliaia, tuttavia il loro interesse rispetto a questi valori numerici è sempre molto elevato. All’interno di questa pratica didattica, vengono dunque presentate alcune proposte legate a fenomeni ed esperienze quotidiane che dovrebbero rendere più comprensibili e “visibili” queste grandezze numeriche. Inizialmente, uno dei primi ostacoli che gli allievi incontreranno con queste proposte sarà di leggere e scrivere i grandi numeri con i quali si confronteranno; superato questo scoglio, si potranno proporre attività di ordinamento che saranno un valido aiuto per consolidare le nuove conoscenze.
Argomenti e contenuti
Traguardi di competenza
Finalità
Scoprire i contesti d’uso dei grandi numeri. Leggere, scrivere confrontare e ordinare numeri. Operare con i grandi numeri.
Riferimento al piano di studio
I collegamenti seguenti ti permetteranno di approfondire le correlazioni tra questi materiali e il Piano di Studio per la scuola dell'obbligo
scuolalab.ch/pianodistudio
Traguardi di competenza prevalenti (II ciclo)
Conosce e utilizza i numeri naturali, i numeri decimali e le frazioni in contesti reali e ideali; sa ordinare i numeri naturali e decimali
Esegue con sicurezza il calcolo mentale e mentale-scritto che coinvolge le quattro operazioni con numeri naturali e sa effettuare calcoli con numeri decimali, eventualmente anche ricorrendo a una calcolatrice in situazioni che lo richiedono
Comprende e risolve con fiducia e determinazione situazioni-problema in tutti gli ambiti di contenuto previsti per questo ciclo, legate al concreto o astratte ma partendo da situazioni reali, mantenendo il controllo critico sia sui processi risolutivi sia sui risultati, esplorando e provando diverse strade risolutive
Costruisce ragionamenti, fondandosi su ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri
Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici concernenti gli ambiti coinvolti in questo ciclo
Comunica e argomenta procedimenti e soluzioni relative a una situazione, utilizzando diversi registri di rappresentazione semiotica; comprende, valuta e prende in considerazione la bontà di argomentazioni legate a scelte o processi risolutivi diversi dai propri
Manifesta un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, tramite esperienze significative che gli permettano di cogliere in che misura gli strumenti matematici che ha imparato a utilizzare siano utili per operare nella realtà
Collegamenti con altre discipline
Studio d’ambiente