Il mercatino matematico nel secondo ciclo
Il mercatino matematico nel secondo ciclo
Le attività proposte in questa pratica sono strettamente collegate al mondo reale, in particolare alla compravendita e all’uso del denaro. Dal punto di vista prettamente matematico, con tali proposte incentrate sul valore monetario come grandezza, si possono toccare diversi argomenti anche nell’ambito Numeri e calcolo, come le frazioni, i numeri decimali e le operazioni. In continuità con le proposte del primo ciclo, anche dalla terza elementare in poi si possono sviluppare attività basate sulla realizzazione di un mercatino in aula, ampliando così le competenze in gioco legate al senso del numero e ad altre grandezze fisiche come la massa o la capacità (prezzo al kg o al L). La preparazione del materiale necessario per allestire il mercatino (prodotti da vendere, la cassa, gli scontrini, le etichette per i prodotti) fornisce moltissimi stimoli matematici, così come la realizzazione dei soldi. Nel primo ciclo gli allievi potrebbero aver utilizzato soldi inventati da loro, con un valore mediato da una convenzione valida all’interno della classe. Nel secondo ciclo è opportuno portarli a conoscere e utilizzare i franchi e le relative monete e banconote e in seguito metterle eventualmente a confronto con altre monete come gli euro. Nelle proposte seguenti si è cercato di presentare degli esempi con difficoltà crescente: sarà compito del docente fare le scelte opportune e trovare il giusto equilibrio nel calibrare le attività all’interno della propria classe.
Classe
Finalità
Individuare e padroneggiare la matematica collegata a operazioni di compravendita. Matematizzare una situazione reale che coinvolge la grandezza valore monetario, anche in relazione a massa o capacità. Gestire con consapevolezza calcoli legati all’uso del denaro.
Riferimento al piano di studio
I collegamenti seguenti ti permetteranno di approfondire le correlazioni tra questi materiali e il Piano di Studio per la scuola dell'obbligo scuolalab.ch/pianodistudio
Traguardi di competenza prevalenti (II ciclo)
Conosce e utilizza i numeri naturali, i numeri decimali e le frazioni in contesti reali e ideali; sa ordinare i numeri naturali e decimali
Esegue con sicurezza il calcolo mentale e mentale-scritto che coinvolge le quattro operazioni con numeri naturali e sa effettuare calcoli con numeri decimali, eventualmente anche ricorrendo a una calcolatrice in situazioni che lo richiedono
Ricava e interpreta informazioni da tabelle e grafici; elabora, interpreta e rappresenta insiemi di dati forniti o ricercati
Confronta, classifica e ordina le più comuni grandezze ed effettua e calcola misure dirette e indirette legate alla realtà e a situazioni ideali ancorate nel concreto
Comprende e risolve con fiducia e determinazione situazioni-problema in tutti gli ambiti di contenuto previsti per questo ciclo, legate al concreto o astratte ma partendo da situazioni reali, mantenendo il controllo critico sia sui processi risolutivi sia sui risultati, esplorando e provando diverse strade risolutive
Progetta e realizza rappresentazioni e modelli di vario tipo, matematizzando e modellizzando situazioni reali impregnate di senso
Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di uno stesso oggetto matematico
Manifesta un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, tramite esperienze significative che gli permettano di cogliere in che misura gli strumenti matematici che ha imparato a utilizzare siano utili per operare nella realtà
Collegamenti con altre discipline
Studio d’ambiente
Area arti