I numeri nella realtà
Fin dalla prima elementare si propone di partire dal vissuto e dalla realtà che circonda il bambino per focalizzare l’attenzione sul riconoscimento dei numeri espressi secondo diverse rappresentazioni, per indagare su dove si possono trovare e a che cosa servono, e per lavorare sulla costruzione del senso del numero. Scegliendo dei contesti familiari ai bambini o organizzando delle uscite specifiche in luoghi della vita quotidiana (supermercato, posta, bar, cinema, …), si possono affrontare problemi via via sempre più articolati nei quali i bambini sviluppano la capacità di matematizzare la realtà, applicando diversi contenuti matematici in situazioni quotidiane. Nel secondo ciclo si può proporre di analizzare situazioni tratte dalla vita reale e testi che le descrivono, per esempio episodi avvenuti nel proprio comune, articoli di giornale o notizie disponibili online, in cui è necessario interpretare dati numerici – magari esposti sotto forma di grafici o tabelle –, stimare quantità, misure o risultati, allo scopo di valutare una decisione da prendere, un’opzione da preferire, o una risposta da dare. Tramite queste esperienze gli allievi potranno diventare sempre più competenti e critici nell’interpretare l’ambiente circostante, osservando il mondo con occhi sempre più matematici.
Traguardi di competenza
Finalità
Saper individuare, riconoscere e interpretare i numeri che si trovano intorno a noi. Indagare a che cosa servono i numeri e saperli utilizzare in diversi contesti d’uso. Saper stimare una quantità o una misura e riconoscere l’ordine di grandezza di una collezione di oggetti. Saper interpretare, classificare e rappresentare dati e informazioni numeriche del mondo reale.
Riferimento al piano di studio
I collegamenti seguenti ti permetteranno di approfondire le correlazioni tra questi materiali e il Piano di Studio per la scuola dell'obbligo scuolalab.ch/pianodistudio
Traguardi di competenza prevalenti (I ciclo)
Conosce e utilizza i numeri naturali almeno fino a 100 in contesti legati principalmente al quotidiano e sa effettuare ordinamenti, stime, conteggi di raccolte alla sua portata numerica
Esegue calcoli mentali e mentali-scritti che coinvolgono addizioni almeno fino al 100 e sottrazioni in casi più semplici
Esplora, comprende, prova e risolve situazioni-problema contestualizzate legate al vissuto e alla realtà che coinvolgono i primi apprendimenti in ambito numerico, geometrico e relativi a grandezze riferite alla sua quotidianità
Progetta e realizza rappresentazioni e modelli non formalizzati legati all’interpretazione matematica del mondo che lo circonda
Manifesta un atteggiamento positivo rispetto all’apprendimento quando si affrontano esperienze relative alla matematica
Traguardi di competenza prevalenti (II ciclo)
Conosce e utilizza i numeri naturali, i numeri decimali e le frazioni in contesti reali e ideali; sa ordinare i numeri naturali e decimali
Esegue con sicurezza il calcolo mentale e mentale-scritto che coinvolge le quattro operazioni con numeri naturali e sa effettuare calcoli con numeri decimali, eventualmente anche ricorrendo a una calcolatrice in situazioni che lo richiedono
Ricava e interpreta informazioni da tabelle e grafici; elabora, interpreta e rappresenta insiemi di dati forniti o ricercati
Esprime valutazioni probabilistiche in alcune semplici situazioni di incertezza legate al vissuto
Confronta, classifica e ordina le più comuni grandezze ed effettua e calcola misure dirette e indirette legate alla realtà e a situazioni ideali ancorate nel concreto
Progetta e realizza rappresentazioni e modelli di vario tipo, matematizzando e modellizzando situazioni reali impregnate di senso
Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di uno stesso oggetto matematico
Comunica e argomenta procedimenti e soluzioni relative a una situazione, utilizzando diversi registri di rappresentazione semiotica; comprende, valuta e prende in considerazione la bontà di argomentazioni legate a scelte o processi risolutivi diversi dai propri
Manifesta un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, tramite esperienze significative che gli permettano di cogliere in che misura gli strumenti matematici che ha imparato a utilizzare siano utili per operare nella realtà
Collegamenti con altre discipline
Area lingue
Studio d’ambiente
Area arti