Matematica e arte
Se le si confronta senza pensarci troppo, la matematica e l’arte sembrano due mondi distanti fra loro: più fredda ed esatta la prima, più calda ed estrosa la seconda. Se ci si riflette con più attenzione, invece, ci si può rendere conto che l’arte e la matematica hanno sempre dialogato a fondo e hanno molti elementi in comune.
Una possibile classificazione di questi intrecci interdisciplinari può riguardare tre diversi livelli: la matematica come oggetto dell’arte (l’artista dipinge o realizza opere d’arte il cui soggetto è un numero, una figura, un qualsiasi elemento legato alla disciplina), la matematica come linguaggio dell’arte (per comporre le opere, l’artista utilizza oggetti matematici, come ad esempio enti o figure geometriche, numeri) e la matematica come struttura dell’arte (alcuni concetti propri della matematica, come per esempio la simmetria o la proporzione, aiutano l’artista a realizzare l’opera). A partire da queste considerazioni, è possibile proporre attività didattiche interdisciplinari tra queste due discipline.
Argomenti e contenuti
Senso del numero
Senso del numero in generale
Sistema numerico decimale
Scrittura del numero
Figure dello spazio
Figure dello spazio in generale
Figure del piano
Figure del piano in generale
Trasformazioni geometriche
Trasformazioni geometriche in generale
Lunghezza
Lunghezza in generale
Ampiezza
Ampiezza in generale
Traguardi di competenza
Finalità
Riconoscere e riprodurre nelle opere d’arte numeri, enti geometrici, proprietà e trasformazioni geometriche. Imparare tecniche artistiche basate su proprietà matematiche. Utilizzare strumenti di misura e di disegno tecnico.
Riferimento al piano di studio
I collegamenti seguenti ti permetteranno di approfondire le correlazioni tra questi materiali e il Piano di Studio per la scuola dell'obbligo
scuolalab.ch/pianodistudio
Traguardi di competenza prevalenti (I ciclo)
Conosce e utilizza i numeri naturali almeno fino a 100 in contesti legati principalmente al quotidiano e sa effettuare ordinamenti, stime, conteggi di raccolte alla sua portata numerica
Riconosce, denomina e descrive le più comuni figure del piano e dello spazio, oltre a semplici relazioni e strutture legate alla lettura della realtà che lo circonda
Progetta e realizza rappresentazioni e modelli non formalizzati legati all’interpretazione matematica del mondo che lo circonda
Manifesta un atteggiamento positivo rispetto all’apprendimento quando si affrontano esperienze relative alla matematica
Traguardi di competenza prevalenti (II ciclo)
Conosce e utilizza i numeri naturali, i numeri decimali e le frazioni in contesti reali e ideali; sa ordinare i numeri naturali e decimali
Riconosce, denomina, descrive e rappresenta figure (del piano e dello spazio), relazioni e strutture legate all’interpretazione della realtà o a una loro matematizzazione e modellizzazione
Determina misure significative delle principali figure del piano
Utilizza strumenti, convenzionali e non, per affrontare una situazione, in particolare strumenti per il disegno tecnico (riga, compasso, squadra) e strumenti di misura (metro, contenitore graduato, goniometro ecc.)
Progetta e realizza rappresentazioni e modelli di vario tipo, matematizzando e modellizzando situazioni reali impregnate di senso
Manifesta un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, tramite esperienze significative che gli permettano di cogliere in che misura gli strumenti matematici che ha imparato a utilizzare siano utili per operare nella realtà
Collegamenti con altre discipline
Area arti