Matematica e musica
È comune pensare che la matematica non sia musica, e che la musica non sia matematica. Certo, entrambe le discipline sono frutto dell’ingegno e della sensibilità umana, ma la matematica è una scienza mentre la musica è un’arte. In più, gli oggetti di cui sono fatte sono decisamente diversi. Se la musica è fatta di suoni e silenzi che possiamo percepire attraverso uno dei cinque sensi, non si può dire altrettanto della matematica. La matematica, infatti, è costituita di enti ideali, che non si trovano realmente nel mondo concreto: c’è qualcuno che ha mai visto una retta nel mondo reale? Oppure un numero passeggiare per strada? No, decisamente musica e matematica non sono la stessa cosa. Eppure, come avviene anche con altre discipline, a ben guardare matematica e musica hanno un rapporto meno distante di quanto potrebbe apparire a uno sguardo poco attento.
Classe
Traguardi di competenza
Finalità
Riconoscere e riprodurre nella musica numeri, figure, proprietà e trasformazioni geometriche.
Riferimento al piano di studio
I collegamenti seguenti ti permetteranno di approfondire le correlazioni tra questi materiali e il Piano di Studio per la scuola dell'obbligo scuolalab.ch/pianodistudio
Traguardi di competenza prevalenti (I ciclo)
Conosce e utilizza i numeri naturali almeno fino a 100 in contesti legati principalmente al quotidiano e sa effettuare ordinamenti, stime, conteggi di raccolte alla sua portata numerica
Riconosce, denomina e descrive le più comuni figure del piano e dello spazio, oltre a semplici relazioni e strutture legate alla lettura della realtà che lo circonda
Confronta, classifica e ordina lunghezze legate alla sua realtà ed effettua nel concreto misure per confronto con una grandezza scelta come unità
Progetta e realizza rappresentazioni e modelli non formalizzati legati all’interpretazione matematica del mondo che lo circonda
Manifesta un atteggiamento positivo rispetto all’apprendimento quando si affrontano esperienze relative alla matematica
Traguardi di competenza prevalenti (II ciclo)
Conosce e utilizza i numeri naturali, i numeri decimali e le frazioni in contesti reali e ideali; sa ordinare i numeri naturali e decimali
Riconosce, denomina, descrive e rappresenta figure (del piano e dello spazio), relazioni e strutture legate all’interpretazione della realtà o a una loro matematizzazione e modellizzazione
Confronta, classifica e ordina le più comuni grandezze ed effettua e calcola misure dirette e indirette legate alla realtà e a situazioni ideali ancorate nel concreto
Progetta e realizza rappresentazioni e modelli di vario tipo, matematizzando e modellizzando situazioni reali impregnate di senso
Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di uno stesso oggetto matematico
Manifesta un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, tramite esperienze significative che gli permettano di cogliere in che misura gli strumenti matematici che ha imparato a utilizzare siano utili per operare nella realtà
Collegamenti con altre discipline
Area lingue
Area arti
Area motricità