Matematica, tecnologia e media
Matematica, tecnologia e media
La tecnologia e i media sono ormai parte integrante dell’esperienza quotidiana di adulti e bambini, è quindi opportuno integrarli anche nelle attività scolastiche per promuoverne un uso consapevole, per sfruttarne i vantaggi dal punto di vista educativo e didattico, per proporre attività coinvolgenti e vicine all’esperienza dei bambini. L’uso della tecnologia per fare matematica, oltre a catturare l’interesse e la motivazione degli allievi, permette di creare ambienti dinamici dove i bambini sono chiamati a riflettere su contenuti matematici e ad approcciare la risoluzione di problemi, esplorando e provando, e accettando eventuali possibili errori. L’uso delle tecnologie non deve quindi essere fine a sé stesso, ma motivato da scelte che mettano sempre al centro l’azione didattica e l’apprendimento del bambino.
Classe
Traguardi di competenza
Finalità
Usare consapevolmente la tecnologia e i media. Produrre e interpretare sequenze di comandi prevedendone l’esito.
Riferimento al piano di studio
I collegamenti seguenti ti permetteranno di approfondire le correlazioni tra questi materiali e il Piano di Studio per la scuola dell'obbligo scuolalab.ch/pianodistudio
Traguardi di competenza prevalenti (I ciclo)
Progetta e realizza rappresentazioni e modelli non formalizzati legati all’interpretazione matematica del mondo che lo circonda
Presenta, descrive e motiva le proprie scelte prese per affrontare una semplice situazione matematica legata alla realtà in modo tale che risultino comprensibili ai compagni, come pure comprende le descrizioni e presentazioni degli altri
Manifesta un atteggiamento positivo rispetto all’apprendimento quando si affrontano esperienze relative alla matematica
Traguardi di competenza prevalenti (II ciclo)
Esegue con sicurezza il calcolo mentale e mentale-scritto che coinvolge le quattro operazioni con numeri naturali e sa effettuare calcoli con numeri decimali, eventualmente anche ricorrendo a una calcolatrice in situazioni che lo richiedono
Ricava e interpreta informazioni da tabelle e grafici; elabora, interpreta e rappresenta insiemi di dati forniti o ricercati
Riconosce, denomina, descrive e rappresenta figure (del piano e dello spazio), relazioni e strutture legate all’interpretazione della realtà o a una loro matematizzazione e modellizzazione
Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici concernenti gli ambiti coinvolti in questo ciclo
Utilizza strumenti, convenzionali e non, per affrontare una situazione, in particolare strumenti per il disegno tecnico (riga, compasso, squadra) e strumenti di misura (metro, contenitore graduato, goniometro ecc.)
Progetta e realizza rappresentazioni e modelli di vario tipo, matematizzando e modellizzando situazioni reali impregnate di senso
Comunica e argomenta procedimenti e soluzioni relative a una situazione, utilizzando diversi registri di rappresentazione semiotica; comprende, valuta e prende in considerazione la bontà di argomentazioni legate a scelte o processi risolutivi diversi dai propri
Manifesta un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, tramite esperienze significative che gli permettano di cogliere in che misura gli strumenti matematici che ha imparato a utilizzare siano utili per operare nella realtà
Collegamenti con altre discipline
Area lingue
Studio d’ambiente
Area arti