Diverse tipologie di problemi
Diverse tipologie di problemi
Prassi didattiche standard e prescrittive legate ai problemi possono condurre i bambini ad attivare procedure risolutive erronee, sorrette dalle seguenti credenze, derivanti da testi e modalità poco variate: ogni problema ha una e una sola soluzione, si devono utilizzare tutti i numeri presenti nel testo, i dati vanno utilizzati con l’ordine nel quale compaiono nel testo (si combinano i primi due, poi si aggiunge il terzo e così via), ogni problema si risolve facendo un’operazione indicata da alcune parole chiave presenti nel testo ecc. Queste credenze possono consolidarsi fino a diventare dei veri e propri ostacoli per gli apprendimenti futuri, impedendo ai bambini di attivare adeguati processi strategici e decisionali, di sviluppare uno spirito critico per risolvere situazioni complesse e di trasferire l’apprendimento anche al di fuori del contesto scolastico. Per evitare l’insorgere di tali credenze, è bene proporre ai bambini fin dai primi anni di scuola elementare diverse tipologie di problemi che consentano loro di riflettere, discutere, ragionare e mettersi costantemente alla prova.
Traguardi di competenza
Finalità
Affrontare e risolvere diversi tipi di problemi. Sviluppare un atteggiamento positivo nella risoluzione dei problemi.
Riferimento al piano di studio
I collegamenti seguenti ti permetteranno di approfondire le correlazioni tra questi materiali e il Piano di Studio per la scuola dell'obbligo scuolalab.ch/pianodistudio
Traguardi di competenza prevalenti (I ciclo)
Esegue calcoli mentali e mentali-scritti che coinvolgono addizioni almeno fino al 100 e sottrazioni in casi più semplici
Esplora, comprende, prova e risolve situazioni-problema contestualizzate legate al vissuto e alla realtà che coinvolgono i primi apprendimenti in ambito numerico, geometrico e relativi a grandezze riferite alla sua quotidianità
Progetta e realizza rappresentazioni e modelli non formalizzati legati all’interpretazione matematica del mondo che lo circonda
Presenta, descrive e motiva le proprie scelte prese per affrontare una semplice situazione matematica legata alla realtà in modo tale che risultino comprensibili ai compagni, come pure comprende le descrizioni e presentazioni degli altri
Traguardi di competenza prevalenti (II ciclo)
Esegue con sicurezza il calcolo mentale e mentale-scritto che coinvolge le quattro operazioni con numeri naturali e sa effettuare calcoli con numeri decimali, eventualmente anche ricorrendo a una calcolatrice in situazioni che lo richiedono
Comprende e risolve con fiducia e determinazione situazioni-problema in tutti gli ambiti di contenuto previsti per questo ciclo, legate al concreto o astratte ma partendo da situazioni reali, mantenendo il controllo critico sia sui processi risolutivi sia sui risultati, esplorando e provando diverse strade risolutive
Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici concernenti gli ambiti coinvolti in questo ciclo
Progetta e realizza rappresentazioni e modelli di vario tipo, matematizzando e modellizzando situazioni reali impregnate di senso
Comunica e argomenta procedimenti e soluzioni relative a una situazione, utilizzando diversi registri di rappresentazione semiotica; comprende, valuta e prende in considerazione la bontà di argomentazioni legate a scelte o processi risolutivi diversi dai propri
Collegamenti con altre discipline
Area lingue