A caccia di numeri
È possibile realizzare diverse attività per dare valore e significato ai numeri che i bambini incontrano quotidianamente. A partire dal materiale raccolto durante la “caccia ai numeri”, da immagini di numeri procurate dal docente o da disegni effettuati dagli allievi è possibile creare delle attività e dei giochi che permettano ai bambini di familiarizzare con le diverse rappresentazioni dei numeri, di operare confronti e ordinamenti ed eventualmente gestire semplici calcoli.
Ambito
Argomenti e contenuti
Traguardi di competenza
Finalità
Individuare i numeri che si trovano intorno a noi.
Scoprire a che cosa servono i numeri.
Riferimento al piano di studio
I collegamenti seguenti ti permetteranno di approfondire le correlazioni tra questi materiali e il Piano di Studio per la scuola dell'obbligo
scuolalab.ch/pianodistudio
Traguardi di competenza prevalenti (I ciclo)
Conosce e utilizza i numeri naturali almeno fino a 100 in contesti legati principalmente al quotidiano e sa effettuare ordinamenti, stime, conteggi di raccolte alla sua portata numerica
Esplora, comprende, prova e risolve situazioni-problema contestualizzate legate al vissuto e alla realtà che coinvolgono i primi apprendimenti in ambito numerico, geometrico e relativi a grandezze riferite alla sua quotidianità
Progetta e realizza rappresentazioni e modelli non formalizzati legati all’interpretazione matematica del mondo che lo circonda
Manifesta un atteggiamento positivo rispetto all’apprendimento quando si affrontano esperienze relative alla matematica
Collegamenti con altre discipline
Studio d’ambiente
Area arti