La linea dei numeri
La linea dei numeri, nelle sue varie forme, rappresenta uno strumento concreto e visibile di grande utilità per supportare i bambini nel processo di apprendimento numerico nelle diverse classi di scuola elementare. Le attività che si possono svolgere con la linea dei numeri sono molte, a partire dalla sua creazione in classe fino ad attività di ordinamento con più variabili. Alcune di queste si prestano per attività molto brevi, per esempio come momenti di transizione, mentre altre richiedono più tempo e un’organizzazione più elaborata, prestandosi soprattutto per essere svolte in modalità laboratoriale o a postazioni. L’utilizzo della linea dei numeri in classe è finalizzato ad attività di alfabetizzazione numerica e di ordinamento; il consiglio è di utilizzarne più di un tipo, confrontando così modelli e rappresentazioni diverse dello stesso strumento. Alcuni aspetti importanti da considerare quando si utilizza o si crea una linea dei numeri sono i seguenti: i numeri al suo interno devono essere mobili e facilmente intercambiabili; la lunghezza della linea deve poter essere modificabile (questa può venir allungata in base al campo numerico padroneggiato dai bambini); deve essere chiaro che questa può continuare in entrambe le direzioni, potenzialmente senza fine. Gran parte delle proposte didattiche presenti in questa pratica sono facilmente adattabili per essere proposte con modalità analoghe sia nel primo ciclo, considerando numeri naturali di ordine adeguato all’età e alle competenze degli allievi, sia nel secondo ciclo, lavorando con grandi numeri o con numeri razionali. Già presentando la linea dei numeri naturali nel primo ciclo, però, occorre considerare che fra un numero naturale e il suo successivo, in futuro, si potranno inserire anche altri tipi di numeri e che prima dello 0 si scopriranno tanti altri numeri.
Finalità
Conoscere il numero precedente e quello successivo di un numero naturale. Confrontare, ordinare, leggere e scrivere numeri naturali e numeri razionali. Intuire l’esistenza dei numeri interi. Svolgere mentalmente addizioni e sottrazioni.
Riferimento al piano di studio
I collegamenti seguenti ti permetteranno di approfondire le correlazioni tra questi materiali e il Piano di Studio per la scuola dell'obbligo scuolalab.ch/pianodistudio
Traguardi di competenza prevalenti (I ciclo)
Conosce e utilizza i numeri naturali almeno fino a 100 in contesti legati principalmente al quotidiano e sa effettuare ordinamenti, stime, conteggi di raccolte alla sua portata numerica
Presenta, descrive e motiva le proprie scelte prese per affrontare una semplice situazione matematica legata alla realtà in modo tale che risultino comprensibili ai compagni, come pure comprende le descrizioni e presentazioni degli altri
Traguardi di competenza prevalenti (II ciclo)
Conosce e utilizza i numeri naturali, i numeri decimali e le frazioni in contesti reali e ideali; sa ordinare i numeri naturali e decimali
Comunica e argomenta procedimenti e soluzioni relative a una situazione, utilizzando diversi registri di rappresentazione semiotica; comprende, valuta e prende in considerazione la bontà di argomentazioni legate a scelte o processi risolutivi diversi dai propri
Collegamenti con altre discipline
Area arti
Area motricitÃ