Carta d'identità numerica
Di seguito si riportano alcuni esempi di proposte laboratoriali rientranti nel contesto dei numeri personali. Per ogni proposta è interessante partire da una raccolta di concezioni degli allievi sui temi trattati ed effettuare ordinamenti dei numeri individuati, posizionandoli ad esempio su linee dei numeri. La lettura del libro “Chi mangerà la pesca?” di Ah-Hae Yoo (2008) può fornire lo spunto per i confronti tra le diverse caratteristiche dei bambini e un possibile collegamento all’ambito Grandezze e misure.
L’ordine in cui proporre queste attività può essere guidato dall’insegnante, in modo che i numeri diventino sempre più grandi, oppure se ne può seguire uno diverso per rispettare eventuali esigenze e richieste emerse dagli allievi. Il filo conduttore di tutto il percorso potrebbe essere la realizzazione di un documento per ogni allievo che funga da carta d’identità numerica dell’individuo (una proposta di carta d’identità numerica, utilizzabile poi anche per creare giochi di carte, è disponibile nell’Allegato).
Argomenti e contenuti
Traguardi di competenza
Finalità
Presentarsi attraverso i numeri.
Individuare i numeri che identificano,
accomunano e differenziano gli allievi.
Riferimento al piano di studio
I collegamenti seguenti ti permetteranno di approfondire le correlazioni tra questi materiali e il Piano di Studio per la scuola dell'obbligo
scuolalab.ch/pianodistudio
Traguardi di competenza prevalenti (I ciclo)
Conosce e utilizza i numeri naturali almeno fino a 100 in contesti legati principalmente al quotidiano e sa effettuare ordinamenti, stime, conteggi di raccolte alla sua portata numerica
Confronta, classifica e ordina lunghezze legate alla sua realtà ed effettua nel concreto misure per confronto con una grandezza scelta come unità
Progetta e realizza rappresentazioni e modelli non formalizzati legati all’interpretazione matematica del mondo che lo circonda
Manifesta un atteggiamento positivo rispetto all’apprendimento quando si affrontano esperienze relative alla matematica
Collegamenti con altre discipline
Area lingue
Area arti