Attività sul sistema posizionale
Nel primo ciclo gli allievi hanno imparato a scrivere
i numeri naturali nel registro simbolico,
usando le dieci cifre da 0 a 9 e hanno iniziato
a comprendere il nostro sistema posizionale
dove il valore della cifra cambia a seconda della
posizione che essa occupa nella scrittura del
numero. Nel secondo ciclo, è fondamentale che
gli allievi riescano a trasferire le competenze acquisite
sul sistema numerico decimale anche ai
numeri naturali più grandi (in particolare, oltre
il 100) e ai numeri decimali, lavorando analogamente
con quanto proposto nel primo ciclo (si
veda la pratica didattica per il primo ciclo “Cifre
e sistema posizionale”). In tale passaggio non
bisogna sottovalutare le difficoltà insite nel delicato
trasferimento di competenze a un campo
numerico più ampio e soprattutto diverso
come quello dei razionali. Le proposte di questa
pratica vanno in questa direzione, descrivendo
attività che potrebbero agevolare gli allievi nel
consolidamento e sviluppo degli apprendimenti
acquisiti del primo ciclo. All’interno della pratica
didattica “L’efficacia dei raggruppamenti nel
secondo ciclo” si trovano inoltre delle proposte
didattiche relative ai raggruppamenti, che possono
essere considerate propedeutiche a quelle
descritte qui di seguito.
Argomenti e contenuti
Traguardi di competenza
Finalità
Comporre gruppi da dieci, da cento o da mille.
Effettuare conteggi utilizzando unità, decine,
centinaia, migliaia, decimi, centesimi, millesimi.
Rappresentare numeri decimali in modi diversi.
Riferimento al piano di studio
I collegamenti seguenti ti permetteranno di approfondire le correlazioni tra questi materiali e il Piano di Studio per la scuola dell'obbligo
scuolalab.ch/pianodistudio
Traguardi di competenza prevalenti (II ciclo)
Conosce e utilizza i numeri naturali, i numeri decimali e le frazioni in contesti reali e ideali; sa ordinare i numeri naturali e decimali
Esegue con sicurezza il calcolo mentale e mentale-scritto che coinvolge le quattro operazioni con numeri naturali e sa effettuare calcoli con numeri decimali, eventualmente anche ricorrendo a una calcolatrice in situazioni che lo richiedono
Confronta, classifica e ordina le più comuni grandezze ed effettua e calcola misure dirette e indirette legate alla realtà e a situazioni ideali ancorate nel concreto
Costruisce ragionamenti, fondandosi su ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri
Utilizza strumenti, convenzionali e non, per affrontare una situazione, in particolare strumenti per il disegno tecnico (riga, compasso, squadra) e strumenti di misura (metro, contenitore graduato, goniometro ecc.)
Progetta e realizza rappresentazioni e modelli di vario tipo, matematizzando e modellizzando situazioni reali impregnate di senso
Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di uno stesso oggetto matematico
Comunica e argomenta procedimenti e soluzioni relative a una situazione, utilizzando diversi registri di rappresentazione semiotica; comprende, valuta e prende in considerazione la bontà di argomentazioni legate a scelte o processi risolutivi diversi dai propri
Collegamenti con altre discipline
Area lingue