Giochiamo con grafici e tabelle
Giochiamo con grafici e tabelle
La capacità di leggere, analizzare e realizzare grafici e tabelle è tra le competenze matematiche attualmente più richieste dalla nostra società. Già con gli allievi del primo ciclo si possono realizzare alcune proposte nell’ambito della raccolta dei dati e della loro analisi che potranno poi essere approfondite nel corso del secondo ciclo e formalizzate nel ciclo successivo all’interno dell’ambito Probabilità e statistica. È importante che queste proposte partano da esperienze vicine al vissuto dei bambini, magari in risposta a esigenze emerse da loro stessi, dal loro quotidiano o scaturite da situazioni-problema più ampie. La raccolta e la rappresentazione delle informazioni può essere realizzata inizialmente in modo spontaneo dagli allievi, sia con l’utilizzo di materiali concreti (file di sassolini, torri con i mattoncini da costruzione ecc.), sia tramite il disegno e la scrittura; in questa fase l’insegnante può valorizzare i diversi approcci adottati e guidare il confronto tra le diverse scelte per trovare con i bambini quale sia quella più efficace e chiara per tutta la classe. La presentazione di grafici o tabelle più convenzionali può avvenire quando se ne sente la necessità, chiedendo agli allievi di leggere e interpretare i dati presenti e di confrontare le diverse scelte. Questo argomento si presta particolarmente a percorsi interdisciplinari con altre discipline prevalentemente legate al reale, come l’educazione alimentare e la dimensione ambiente.
Traguardi di competenza
Finalità
Raccogliere dati attraverso indagini e osservazioni. Costruire un grafico o una tabella per rappresentare i dati raccolti. Saper leggere e interpretare i dati presenti in un grafico o in una tabella.
Riferimento al piano di studio
I collegamenti seguenti ti permetteranno di approfondire le correlazioni tra questi materiali e il Piano di Studio per la scuola dell'obbligo scuolalab.ch/pianodistudio
Traguardi di competenza prevalenti (I ciclo)
Conosce e utilizza i numeri naturali almeno fino a 100 in contesti legati principalmente al quotidiano e sa effettuare ordinamenti, stime, conteggi di raccolte alla sua portata numerica
Esplora, comprende, prova e risolve situazioni-problema contestualizzate legate al vissuto e alla realtà che coinvolgono i primi apprendimenti in ambito numerico, geometrico e relativi a grandezze riferite alla sua quotidianità
Progetta e realizza rappresentazioni e modelli non formalizzati legati all’interpretazione matematica del mondo che lo circonda
Presenta, descrive e motiva le proprie scelte prese per affrontare una semplice situazione matematica legata alla realtà in modo tale che risultino comprensibili ai compagni, come pure comprende le descrizioni e presentazioni degli altri
Manifesta un atteggiamento positivo rispetto all’apprendimento quando si affrontano esperienze relative alla matematica
Traguardi di competenza prevalenti (II ciclo)
Conosce e utilizza i numeri naturali, i numeri decimali e le frazioni in contesti reali e ideali; sa ordinare i numeri naturali e decimali
Ricava e interpreta informazioni da tabelle e grafici; elabora, interpreta e rappresenta insiemi di dati forniti o ricercati
Comprende e risolve con fiducia e determinazione situazioni-problema in tutti gli ambiti di contenuto previsti per questo ciclo, legate al concreto o astratte ma partendo da situazioni reali, mantenendo il controllo critico sia sui processi risolutivi sia sui risultati, esplorando e provando diverse strade risolutive
Costruisce ragionamenti, fondandosi su ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri
Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici concernenti gli ambiti coinvolti in questo ciclo
Utilizza strumenti, convenzionali e non, per affrontare una situazione, in particolare strumenti per il disegno tecnico (riga, compasso, squadra) e strumenti di misura (metro, contenitore graduato, goniometro ecc.)
Progetta e realizza rappresentazioni e modelli di vario tipo, matematizzando e modellizzando situazioni reali impregnate di senso
Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di uno stesso oggetto matematico
Comunica e argomenta procedimenti e soluzioni relative a una situazione, utilizzando diversi registri di rappresentazione semiotica; comprende, valuta e prende in considerazione la bontà di argomentazioni legate a scelte o processi risolutivi diversi dai propri
Manifesta un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, tramite esperienze significative che gli permettano di cogliere in che misura gli strumenti matematici che ha imparato a utilizzare siano utili per operare nella realtà
Collegamenti con altre discipline
Area lingue
Studio d’ambiente