I sistemi numerici degli antichi
I sistemi numerici degli antichi
Una volta che i bambini hanno preso dimestichezza con il nostro sistema numerico, decimale e posizionale, può essere affascinante intraprendere un viaggio, nel tempo e nello spazio, per scoprire che gli antichi popoli non scrivevano i numeri nel nostro stesso modo, mettendo a confronto i loro sistemi numerici con il nostro. Per ciascuna delle civiltà presa in esame, si suggerisce di fornire qualche dettaglio o aneddoto dal punto di vista geografico, storico e culturale (quando e dove sono vissuti, quali erano i loro usi e costumi, le divinità ecc.) per aiutare i bambini a contestualizzare il lavoro svolto. Ad esempio, si potrebbero mostrare illustrazioni di persone e zone evocative di quel periodo messe a confronto con fotografie attuali degli stessi luoghi, che possono anche essere visualizzati per un primo approccio intuitivo in cartine o nel mappamondo. Tuttavia, lo scopo di questo lavoro non deve essere nozionistico e fine a sé stesso, ma quello di riflettere e di acquisire maggior consapevolezza riguardo al funzionamento del nostro attuale sistema numerico. Alcune strategie efficaci consistono nel proporre l’uso di materiale concreto per rappresentare i numeri, ad esempio ricreandoli con plastilina, creta, argilla o altro materiale e nello sfruttare il supporto di storie, libri, fotografie o riproduzioni verosimili di reperti. In questa pratica viene proposta una selezione, non esaustiva, di sistemi numerici antichi, seguendo talvolta l’ordine cronologico, talvolta il grado di difficoltà del sistema stesso, e una varietà di approcci per trattarli con gli allievi del primo e del secondo ciclo, adattabili per la scoperta di qualsiasi sistema numerico.
Traguardi di competenza
Finalità
Situare antiche civiltà nello spazio e nel tempo. Conoscere pratiche matematiche di altri popoli e altre epoche. Individuare analogie e differenze tra il sistema numerico di altri popoli e altre epoche e il nostro sistema numerico.
Riferimento al piano di studio
I collegamenti seguenti ti permetteranno di approfondire le correlazioni tra questi materiali e il Piano di Studio per la scuola dell'obbligo scuolalab.ch/pianodistudio
Traguardi di competenza prevalenti (I ciclo)
Conosce e utilizza i numeri naturali almeno fino a 100 in contesti legati principalmente al quotidiano e sa effettuare ordinamenti, stime, conteggi di raccolte alla sua portata numerica
Esegue calcoli mentali e mentali-scritti che coinvolgono addizioni almeno fino al 100 e sottrazioni in casi più semplici
Progetta e realizza rappresentazioni e modelli non formalizzati legati all’interpretazione matematica del mondo che lo circonda
Presenta, descrive e motiva le proprie scelte prese per affrontare una semplice situazione matematica legata alla realtà in modo tale che risultino comprensibili ai compagni, come pure comprende le descrizioni e presentazioni degli altri
Traguardi di competenza prevalenti (II ciclo)
Conosce e utilizza i numeri naturali, i numeri decimali e le frazioni in contesti reali e ideali; sa ordinare i numeri naturali e decimali
Esegue con sicurezza il calcolo mentale e mentale-scritto che coinvolge le quattro operazioni con numeri naturali e sa effettuare calcoli con numeri decimali, eventualmente anche ricorrendo a una calcolatrice in situazioni che lo richiedono
Costruisce ragionamenti, fondandosi su ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri
Progetta e realizza rappresentazioni e modelli di vario tipo, matematizzando e modellizzando situazioni reali impregnate di senso
Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di uno stesso oggetto matematico
Comunica e argomenta procedimenti e soluzioni relative a una situazione, utilizzando diversi registri di rappresentazione semiotica; comprende, valuta e prende in considerazione la bontà di argomentazioni legate a scelte o processi risolutivi diversi dai propri
Collegamenti con altre discipline
Studio d’ambiente
Area arti