A caccia di numeri decimali
Per stimolare e valorizzare, anche nel secondo ciclo, l’osservazione dei numeri che ci circondano, è importante proporre diverse attività che diano senso, significato e valore ai numeri che i bambini incontrano quotidianamente. Come è avvenuto per il primo ciclo, i bambini potranno osservare la realtà e catturare i vari tipi di numeri (naturali e razionali), espressi in diverse forme (verbale, figurale, frazionaria, decimale ecc.), che incontrano. Uno dei contesti d'uso in cui è possibile ritrovare questi numeri è quello delle misure di valore. A questo proposito, sarà utile notare con gli allievi che i prezzi indicati su prodotti, cataloghi e scontrini presentano un punto invece della virgola per dividere la parte intera da quella decimale, ma la funzione dei due segni è la stessa. A partire dal materiale raccolto durante la “caccia ai numeri decimali”, da immagini fornite dal docente o da disegni effettuati dagli allievi, è possibile creare varie attività che permettano ai bambini di familiarizzare con le diverse funzioni dei numeri “cacciati”, di operare confronti, ordinamenti ed eseguire calcoli.
Argomenti e contenuti
Traguardi di competenza
Finalità
Individuare i numeri decimali che si possono
trovare nella quotidianità.
Scoprire a che cosa servono i numeri decimali, come si usano e come confrontarli tra loro.
Riferimento al piano di studio
I collegamenti seguenti ti permetteranno di approfondire le correlazioni tra questi materiali e il Piano di Studio per la scuola dell'obbligo
scuolalab.ch/pianodistudio
Traguardi di competenza prevalenti (II ciclo)
Conosce e utilizza i numeri naturali, i numeri decimali e le frazioni in contesti reali e ideali; sa ordinare i numeri naturali e decimali
Confronta, classifica e ordina le più comuni grandezze ed effettua e calcola misure dirette e indirette legate alla realtà e a situazioni ideali ancorate nel concreto
Costruisce ragionamenti, fondandosi su ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri
Comunica e argomenta procedimenti e soluzioni relative a una situazione, utilizzando diversi registri di rappresentazione semiotica; comprende, valuta e prende in considerazione la bontà di argomentazioni legate a scelte o processi risolutivi diversi dai propri
Manifesta un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, tramite esperienze significative che gli permettano di cogliere in che misura gli strumenti matematici che ha imparato a utilizzare siano utili per operare nella realtà
Collegamenti con altre discipline
Studio d’ambiente
Area motricità
Materiali didattici collegati



Contesti di senso
1ª, 2ª, 3ª, 4ª, 5ª elementare
I numeri nella realtà

Contesti di senso
1ª, 2ª, 3ª, 4ª, 5ª elementare
I numeri personali

Pratiche didattiche
1ª, 2ª elementare
A caccia di numeri

Pratiche didattiche
1ª, 2ª, 3ª, 4ª, 5ª elementare
La linea dei numeri

Pratiche didattiche
1ª, 2ª elementare
Carta d'identità numerica

Pratiche didattiche
3ª, 4ª, 5ª elementare
Il mercatino matematico nel secondo ciclo

Giochi
3ª, 4ª, 5ª elementare
Battaglia dei numeri razionali

Giochi
3ª, 4ª, 5ª elementare
Domino dei numeri razionali

Giochi
3ª, 4ª, 5ª elementare
Indovina chi dei numeri razionali

Giochi
3ª, 4ª, 5ª elementare
Memory dei numeri razionali

Giochi
3ª, 4ª, 5ª elementare
Peppa Tencia dei numeri razionali

Supporti
1ª, 2ª, 3ª, 4ª, 5ª elementare
La banca dei numeri

Supporti
1ª, 2ª, 3ª, 4ª, 5ª elementare
Promemoria valore posizionale delle cifre

Schede per l'allievo
4ª elementare
Uso i numeri decimali

Schede per l'allievo
4ª elementare
L'etichetta del burro

Schede per l'allievo
4ª, 5ª elementare
Quanti numeri

Schede per l'allievo
5ª elementare
Usa i numeri giusti

Schede per l'allievo
5ª elementare
Dove si trovano?

Schede per l'allievo
5ª elementare
La torta di Federico

Schede per l'allievo
3ª elementare
Caccia ai decimali

Schede per l'allievo
3ª elementare
Numeri decimali personali

Schede per l'allievo
3ª elementare
Numeri decimali dappertutto

Schede per l'allievo
3ª, 4ª elementare
Frazioni e monete

Schede per l'allievo
4ª elementare
Virgole dappertutto